Corso Adulti

Martedì e Giovedì – dalle 20.30 alle 22.00

corsoadulti1

Il corso parte dall’introduzione dell’allievo nel vasto mondo delle Arti Marziali, grazie allo studio ed esecuzione di Esercizi Fondamentali, come le tecniche di Parata, di Pugno e di Calcio, nonché le Posizioni di base.

Non appena l’allievo inizia a muoversi con una certa impostazione e a migliorare il proprio equilibrio, imparando a proteggersi dagli attacchi portati dall’avversario e a trovare la giusta stabilità nel colpire, si passa allo studio di tecniche via via sempre più complesse, come ad esempio le Tecniche Avanzate di Calcio Volante, di Spazzata, di Forbice.

Parallelamente vengono insegnate le Forme (LU in Cinese), che sono sicuramente l’espressione più completa delle Arti Marziali tradizionali. In superficie appaiono come un insieme predefinito di movimenti , ma il significato e l’efficacia vanno ben oltre questa osservazione iniziale. Con la loro pratica, l’allievo ottiene un rafforzamento del corpo, la determinazione, la coordinazione nei movimenti e una basilare armonia mente-corpo.
Ogni forma deve essere eseguita usando la tecnica e la forza come se i colpi fossero realmente portati contro un avversario: per fare ciò è molto importante allenare per ogni LU la rispettiva applicazione, ottenendo così un vero e proprio combattimento reale.

L’allievo ha modo di testare l’efficacia della sua preparazione tramite il Combattimento, praticato con le opportune protezioni. Sotto il vigile controllo dei Maestri, gli allievi si confrontano, applicando le proprie conoscenze, comprendendo i loro limiti, migliorando la propria tecnica.
Sono anche previste delle gare interne di Combattimento Sportivo a contatto leggero, per le quali esiste un vero e proprio regolamento, sia per i partecipanti che per gli arbitri, che vengono abilitati solo dopo opportuni corsi formativi.

Nel rispetto della tradizione, vengono anche studiate le Armi Classiche del Kung-Fu, partendo dal Bastone Lungo (Kun) per passare al Bastone Snodato (Shuang Chieh Kun) e alla Sciabola Cinese (Dao); vengono eseguite Forme individuali e combattimenti predeterminati, anche a scopo dimostrativo, nelle varie occasioni dove la Scuola è chiamata a presentare il proprio stile.

Non potrebbe mancare inoltre uno studio delle tecniche di Difesa Personale, anche in questo caso adeguatamente distribuite all’interno del programma formativo, al fine di poter creare nel tempo un bagaglio tecnico utile a rendere istintiva ed efficace una reazione ad una aggressione.

Infine, attraverso Stage Formativi extra-corso vengono approfondite varie tematiche di grande interesse, come ad esempio lo studio degli stili interni, tra cui il T’ai Chi Ch’uan e lo Xing Yi Quan.