Giusi Teot nasce a Brescia il 1° Gennaio 1977.
Affascinata fin da piccola a qualsiasi tipo di sport sia individuale che di squadra, pratica inizialmente la ginnastica artistica, poi la pallavolo a livello provinciale, atletica leggera, pallacanestro e danza moderna, applicandosi con volontà per apprendere il meglio, con risultati positivi.
Anche se interessata da tempo alle Arti Marziali, si teneva lontana solo per volontà della famiglia, che preoccupata sosteneva che una donna non deve praticare uno sport così violento.
La curiosità, la forza di volontà, la sfida personale hanno vinto sopra ogni cosa e nel 1992 inizia il suo unico percorso: quello Marziale.
A 15 anni, per una ragazzina, non è facile confrontarsi e praticare con uomini, taluni anche aggressivi. Il numero delle donne era decisamente in minoranza in una disciplina così dura e impegnativa. Ma era in buone mani !!! Aveva incontrato una persona che le avrebbe permesso di conoscere a fondo questo misterioso e antico mondo delle Arti Marziali: il Maestro Merlo Fulvio, che al tempo fondava il Centro Studi Kung-Fu.
Sotto la sua “paterna e decisiva” guida nasce la passione vera e propria. Una persona unica come non ne esiste un’altra, per carattere, personalità, originalità: nessuno potrebbe desiderare un Maestro migliore.
Egli ha trasmesso con cura, fiducia e impegno tutto quello che in precedenza aveva imparato e Giusi, dedicandosi con passione, ha prontamente assimilato tutte le tecniche, cominciando così a costruire il suo “bagaglio” Marziale.
Nel 2000, durante un’importante esibizione televisiva , Giusi ottiene il grado di cintura nera e, dopo altri anni di duro allenamento personale ma anche di preparazione degli allievi della Scuola, nel 2003 le viene riconosciuto il titolo di Istruttore di I° grado.
Sono trascorsi 20 anni, fatti di dedizione, fatica, impegno, determinazione, forza di volontà, che hanno contribuito a formare una persona completa sotto tanti aspetti; il 14 Gennaio 2012 riceve l’ennesima sfida Marziale: la promozione a Maestra.
Inizia da qui un nuovo percorso, basato sempre sui valori e sui principi fondamentali che il Maestro Fondatore le aveva in precedenza trasmesso.