SI-JO Merlo Fulvio

Il Si-Jo Merlo Fulvio nasce a Torino il 09 Giugno 1952 ed all’età di 12 anni, inizia la pratica delle Arti Marziali.

Dal 1964 al 1977 pratica Judo, Aikido e Karate.

sijo01

Praticare le Arti Marziali nel ’64 equivaleva ad affrontare un viaggio verso l’ignoto; erano tempi pionieristici in cui poco o nulla si conosceva di queste misteriose discipline venute dal Giappone. Il mio primo Maestro fu un ex sergente della legione straniera; l’insegnamento consisteva in una serie infinita di applicazioni di difese personali fin troppo realistiche.
Si passava, a fasi alterne, dalla palestra al pronto soccorso.

Ma all’epoca la metodologia del nostro “sergente” era semplice:
Il perdente era chi rinunciava a combattere!

Di quel periodo mi rimane la chiara concezione sulla differenza tra teoria e pratica reale, un concetto base del mio metodo di insegnamento. Agli inizi del 1970 le cose cambiarono: dal Giappone arrivarono i primi grandi Maestri che misero ordine nel confuso mondo Marziale. Tutto venne codificato e regolamentato. Ma dalla Cina approdava in Italia una nuova ed affascinante Arte Marziale: il Wushu ! Elegante, affascinante, bello! Avevo trovato l’Arte Marziale a me confacente.

Dal 1977 al 1989 pratica vari stili di Kung Fu.

Furono anni di studio e di grande impegno! Di quel periodo ricordo allenamenti, allenamenti, allenamenti. Si sentiva la necessità di codificare i vari stili. A questo proposito venne invitato in Italia, con l’organizzazione dal Centro Italiano per la pratica del Wushu Cinese, Wang Pei Kun, rappresentante della Federazione Cinese di Wushu in Italia, presidente dip.to Wushu I.S.E.F. a Shangai, non ché Vice Presidente della Federazione Cinese di Wushu di Shangai. Sotto la sua autorevole e qualificata guida si tenne il primo Corso Italiano per Giudici di Wushu al quale partecipai .
L’esperienza fu così coinvolgente che al termine del corso mi ripromisi di andare là dove tutto era iniziato. In Cina!

diploma00
Nel 1990 si reca a Shaolin e a Pechino, dove partecipa ad una intensa ed efficacissima Advanced Class for Coaches.

AttestatoMaestro

Durante l’esperienza cinese acquisisce il grado di Maestro di Kung-Fu.

Il coronamento di un sogno a lungo desiderato e per il quale mi ero preparato 13 anni! L’arrivo all’Istituto di Educazione Fisica di Pechino, il ritrovarmi a praticare a tempo pieno con grandi Maestri, il viaggio a Shaolin, gli allenamenti, il pellegrinaggio alla grotta di Ta Mot (Bodhidharma). Descrivere quello che provai richiederebbe un libro. Dopo tale esperienza, decisi di condividere con altri questo prezioso tesoro.

Nel 1991 fonda il Centro Studi Kung-Fu Maestro Merlo, la cui filosofia e metodologia di insegnamento è ben rappresentata dal detto cinese:

“Oggi bene, domani meglio”.

27 anni di pratica!!! L’esigenza interiore di condividere quanto appreso in tanti anni culminò nella fondazione della nostra Scuola. Furono, quelli successivi, anni dedicati all’insegnamento, ma soprattutto ad individuare fra gli allievi un degno successore.
La sorte è stata benevola!
Ne ho trovati due : Maurizio Paderni e Teot Giusi !

I progetti per il futuro sono ambiziosi: dobbiamo formare i Maestri del futuro! Come fare?

I Maestri aprono l’uscio, ma devi entrare da solo. (Proverbio Cinese)

Scompare prematuramente il 17 settembre 2019, lasciando un vuoto incolmabile. Un marzialista di altri tempi, una persona speciale. Con lui se ne va un tesoro inestimabile.